top of page

IL PROGETTO 

BICIGRILL

​

Evviva! Messaggio ricevuto.

  IL PROGETTO  

BICI GRILL è e può essere: ciclofficina, postazioni per autoriparazioni assistite, punto di incontro e ristoro per ciclisti, pattinatori, pedoni. Percorso di inserimento socio-lavorativo a favore di persone seguite dai Servizi di Salute Mentale e Handicap adulto dell'Az. Usl città di Bologna.

E' ormai assodato che uno sviluppo intelligente della mobilità urbana si orienta sempre piu sull'utilizzo di mezzi ad alto tasso di sostenibilità. Ogni percorso automobilistico secondario, nelle aree urbane, è inferiore ai 5 km e potrebbe essere effettuato in bici.

L'aumento dei ciclisti urbani crea una domanda di luoghi che fungano da ristoro, sollievo, aiuto e formazione nella manutenzione e nella riparazione della bici, diffusione della cultura, luogo di incontro.

Sempre più utilizzatori urbani di biciclette amano il proprio mezzo e desiderano averne cura ma non dispongono di luogo appropriato, strumentazione e conoscenza di base.

Il BICI GRILL nasce quindi dall'esigenza realizzare un servizio in grado di soddisfare principalmente gli amanti delle due ruote, mettendo a disposizione una piccola officina , area di sosta, ristoro-bar, e che può essere al contempo anche un punto d’incontro tra ciclisti, pedoni, cittadini.

Il BICI GRILL vuole essere un luogo dove sia possibile riparare, costruire, ricaricare, recuperare, decorare, inventare, coccolare le nostre biciclette, e anche un luogo dove riflettere, condividere, chiacchierare sul consumo e sugli stili di vita, sulla mobilità e sui trasporti, ecc.

Il BICI GRILL vuole e può essere anche uno stimolo per il benessere personale e sociale promuovendo ed incentivando una pratica orientata alla salute della persona e all’ecologia, il recupero ed il riciclo dei materiali, la sicurezza stradale e la lentezza come valore umano/sociale, lo scambio di competenze e conoscenze. Tutto ciò organizzando anche incontri, eventi, manifestazioni, conferenze.

I promotori del progetto lavorano in ambito legato ai servizi di Salute Mentale e Handicap adulto e promuovono il protagonismo delle persone anche attraverso percorsi di abilitazione al lavoro e alla professionalizzazione. 

Con il contributo di:

Patrocinio di:

Collaborazione tecnica:

© 2023 by The Voice Project. Proudly created with Wix.com

Sito a cura di: Alessandro Muzzatti

  • Facebook App Icon
  • Twitter App Icon
  • YouTube App Icon
bottom of page